Leadership, Experience, Opportunity

Questo è ciò che rappresentiamo noi Leo: siamo giovani attivi, motivati e pronti ad agire in ogni circostanza.

Noi Leo costituiamo l’associazione giovanile ufficiale del Lions Clubs International, siamo presenti in Italia con oltre 2.700 soci e siamo diffusi in ogni regione, con 17 Distretti e numerosi Club.

Scegliere di diventare Leo significa entrare a far parte di una comunità coesa e determinata, capace di:

  • promuovere service concreti a favore del territorio,
  • sviluppare spirito di leadership e collaborazione,
  • crescere come persone impegnate nella comunità.

Ci distinguiamo per il desiderio di fare la differenza, unendo azione sociale ed esperienza personale, sotto l’insegna dei valori che ci guidano: amicizia, generosità e impegno.

SERVICE

Per noi Leo, il Service è il cuore della nostra attività: sono le iniziative e i progetti di solidarietà, volontariato e utilità sociale che realizziamo per le nostre comunità.

Attraverso i Service mettiamo in pratica i valori che ci uniscono — amicizia, solidarietà e crescita personale — trasformando il nostro tempo e le nostre energie in azioni concrete: dalla raccolta fondi alla sensibilizzazione, dall’assistenza diretta ai progetti di lungo termine.

Ogni Service nasce da un bisogno reale del territorio o da una campagna condivisa a livello nazionale o internazionale, e diventa per noi un’occasione di crescita, formazione e responsabilità.

In sintesi, il Service è il nostro modo di “servire”, offrendo il nostro contributo per costruire un mondo migliore, unendo impegno sociale e spirito di squadra.

1917
L'inizio
Nasce Lions Club International
In risposta ai problemi di carattere sociale seguiti alla Prima guerra mondiale e al rapido processo di industrializzazione, nel 1917 un uomo d'affari di Chicago di nome Melvin Jones invitò diversi club di imprenditori americani a partecipare a un incontro dal quale sarebbe nata l’Associazione dei Lions Club.
1957
Il Leo Club
Nascono i Leo

Il programma Leo nasce con lo scopo di offrire ai giovani di tutto il mondo un'opportunità di crescita individuale attraverso il volontariato. Oggi i Leo sono 200.000 in tutto il mondo.

1968
La Fondazione
Nasce la Fondazione

La missione della Fondazione Lions Club International LCIF è "Sostenere l'impegno dei Lions Club e dei partner al servizio delle comunità a livello locale e globale, offrendo una speranza e lasciando un segno nelle vite della gente attraverso progetti umanitari e contributi finanziari".

Scopri Lions Club International Foundation.

1995
Leo Club Italia
Nasce il Multidistretto Leo 108 ITALY

La necessità di coordinare meglio le attività su scala nazionale diventa sempre più forte. Così, nel 1995 viene ufficialmente fondato il Multidistretto Leo 108 Italy, con l’intento di unire tutti i Leo Club italiani sotto una struttura comune.

1996
L'attività
Il Multidistretto diventa operativo

Dal 1996 il Multidistretto diventa operativo, organizzando i primi eventi e creando una rete di collaborazione che ha permesso ai Leo in Italia di crescere in modo solido e strutturato.

2017
100 anni
100 anni di lionismo

Per 100 anni i Lions (e per 60, i Leo) hanno servito le comunità locali e l’umanità. Questo importante anniversario è stato celebrato durante la Convention del centenario di Lions Clubs International, svoltasi proprio a Chicago, la città che ha dato i natali alla nostra associazione.

2022
Campagna 100
Superamento degli obiettivi della Campagna 100

La LCIF supera il suo obiettivo per la Campagna 100: La LCIF Potenzia il Service. Durante la campagna, che rappresenta la più ambiziosa iniziativa di raccolta fondi dell’organizzazione fino ad oggi, sono stati raccolti 325 milioni di dollari.

2025
Trentennale
30 anni di Leo Club Italia

Oggi, a distanza di quasi trent’anni, il Multidistretto Leo 108 Italy continua a essere il cuore pulsante del Leoismo italiano, punto di incontro per migliaia di giovani che scelgono di servire con entusiasmo e passione.

CODICE ETICO

CODICE ETICO

DIMOSTRARE con l’eccellenza delle opere e la solerzia del lavoro la serietà della vocazione al servizio.

PERSEGUIRE il successo, chiedere le giuste retribuzioni e conseguire i giusti profitti, ma senza pregiudicare la dignità e l’onore con atti sleali e azioni meno che corrette.

RICORDARE che nello svolgere la propria attività non si deve danneggiare quella degli altri; essere leali con tutti, sinceri con se stessi.

OGNI DUBBIO circa il proprio diritto o pretesa nei confronti di altri deve essere affrontato e risolto anche contro il proprio interesse.

CONSIDERARE l’amicizia come fine e non come mezzo, nella convinzione che la vera amicizia non esista per i vantaggi che può offrire; che la vera amicizia non richiede nulla, e che se ne devono accettare i benefici nello spirito che la anima.

SEMPRE adempiere ai propri obblighi di cittadino nei confronti del proprio paese, del proprio stato e della propria comunità e agire con incessante lealtà nelle parole, negli atti e nelle azioni. Donare loro spontaneamente lavoro, tempo e denaro.

ESSERE SOLIDALI con il prossimo offrendo compassione ai sofferenti, aiuto ai deboli e sostegno ai bisognosi.

ESSERE CAUTI nella critica, generosi nella lode, sempre mirando a costruire e non a distruggere.

SCOPI

SCOPI

CREARE e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo.

PROMUOVERE i principi di buon governo e di buona cittadinanza.

PRENDERE attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità.

UNIRE i Clubs con i vincoli dell’amicizia.

STABILIRE una sede per la libera ed aperta discussione di tutti gli argomenti di interesse pubblico, con la sola eccezione della politica di partito e del settarismo confessionale.

INCORAGGIARE le persone che si dedicano al servizio a migliorare la loro comunità senza scopi di lucro ed a promuovere un costante elevamento del livello di efficienza e di serietà morale negli affari, nelle professioni, negli incarichi pubblici e nel comportamento privato.

FINALITà

FINALITà

DARE ai giovani di tutto il mondo l’opportunità di contribuire individualmente e collettivamente allo sviluppo della società, quali membri responsabili della comunità locale, nazionale ed internazionale;

STIMOLARE fra i soci l’accettazione degli alti principi di etica;

SVILUPPARE le doti di leadership;

FORMARSI un’esperienza attraverso il servizio alla comunità;

FORNIRE l’occasione per promuovere la comprensione internazionale.

Lions Clubs International è l’organizzazione di club di assistenza più grande del mondo. Abbiamo 1,4 milioni di soci in oltre 47.000 club in tutto il mondo.

Siamo anche tra le organizzazioni più efficienti: i nostri soci sono pronti a fare tutto ciò che è necessario per le proprie comunità locali. Ovunque lavoriamo, troviamo nuovi amici: bambini che hanno bisogno di occhiali, anziani che hanno fame, persone afflitte da problemi di salute o colpite da calamità naturali.

Questo perché portiamo il nostro aiuto con impareggiabile integrità ed energia ovunque sia necessario, nelle nostre comunità e in tutto il mondo.

I Lions sono ovunque. Siamo uomini e donne impegnati in progetti comunitari in oltre 208 Paesi e aree geografiche.

I Lions hanno una storia ultracentenaria. Fondata nel 1917, la nostra associazione è conosciuta principalmente per la lotta alla cecità che è parte della nostra storia e anche del nostro lavoro quotidiano. Inoltre, ci dedichiamo al volontariato sostenendo diversi progetti comunitari, tra cui protezione dell’ambiente, lotta alla fame e assistenza agli anziani e ai disabili.

Albo d'oro Presidenti Multidistretto Leo 108 ITALY

Un tributo ai leader che negli anni hanno guidato con passione il Multidistretto Leo 108 ITALY.

Alessandro Salvarani Corsetti

a.s. 2025/2026

“Non chi comincia, ma quel che persevera”

Leo Club Mestre Host
Distretto Leo 108 Ta3

Mattia Lattanzi

a.s. 2024/2025

“E se non potrò correre e nemmeno camminare, imparerò a volare”

Leo Club Roma Mare
Distretto Leo 108 L

Riccardo Leonesi

a.s. 2023/2024

“Amor Vincit Omnia”

Leo Club Biella
Distretto Leo 108 Ia1

Lorenzo De Marco

a.s. 2022/2023

“Servire con passione e coesione”

Leo Club Casarano
Distretto Leo 108 Ab

Marco Tioli

a.s. 2021/2022

“La bellezza salverà il mondo”

Leo Club Vignola e Domini Estensi Distretto Leo 108 Tb

Francesco Perrella

a.s. 2020/2021

“Though and Competent”

Leo Club Tivoli
Distretto Leo 108 L

Emilia Fresia

a.s. 2019/2020

“Meet the challange Make the change”

Leo Club Savona Torretta Distretto Leo 108 Ia3

Enrica Lo Medico

a.s. 2017/2018

“Lealtà, Entusiasmo, Orgoglio”

Leo Club Bagheria
Distretto Leo 108 Yb

Laura Scuccato

a.s. 2016/2017

“Non importa quanto si fa, ma quanto amore si mette nel fare!”

Leo Club Bassano del Grappa
Distretto Leo 108 Ta1

Annalisa Laguzzi

a.s. 2015/2016

“Se puoi sognarlo, puoi farlo”

Leo Club Novi Ligure
Distretto Leo 108 Ia2

Antonino Campisi

a.s. 2014/2015

“Lealtà e passione nel tendere la mano al prossimo”

Leo Club Siracusa
Distretto Leo 108 Yb

Maria Pia Calabrese

a.s. 2013/2014

 

Leo Club San Severo
Distretto Leo 108 Ab

Dario Libero Zunino

a.s. 2012/2013

“Ingenio Apscitur Sapientia”

Leo Club Albenga
Distretto Leo 108 Ia3

Davide Brillo

a.s. 2011/2012

“Consapevoli nelle idee, coraggiosi nelle azioni ed uniti nel servire”

Leo Club Castelvetrano
Distretto Leo 108 Yb

Mauro Imbrenda

a.s. 2010/2011

“Cor Unum et Anima Una”

Leo Club Moncalvo
Distretto Leo 108 Ia3

Marco Antonio Del Prete

a.s. 2009/2010

“E pluribus unum”

Leo Club Frattamaggiore
Distretto Leo 108 Ya

Vincenzo Manduzio

a.s. 2008/2009

“… dall’attenzione all’azione”

Leo Club San Giovanni Rotondo
Distretto Leo 108 Ab

Maurizio Grande

a.s. 2007/2008

“Solo un passo,
ma ogni giorno”

Leo Club Roma Aurelium
Distretto Leo 108 L

Alberto Soci

a.s. 2006/2007

 

Leo Club Bergamo Host
Distretto Leo 108 Ib2

Valerio Vinelli

a.s. 2005/2006

 

Leo Club Foggia
Distretto Leo 108 Ab

Marco Testori

a.s. 2004/2005

 

Leo Club Merate
Distretto Leo 108 Ib1

Ilaria Blangetti

a.s. 2003/2004

 

Leo Club Cuneo
Distretto Leo 108 Ia3

Antonio Cuccurullo

a.s. 2002/2003

 

Leo Club Canicattì “Luigi Li Calzi”
Distretto Leo 108 Yb

Chiara Brigo

a.s. 2001/2002

 

Leo Club Monselice Federico II
Distretto Leo 108 Ta3

Agostino Testa

a.s. 2000/2001

 

Leo Club Napoli 1799
Distretto Leo 108 Ya

Rossana Cirrincione

a.s. 1999/2000

 

Leo Club Varese Host
Distretto Leo 108 Ib1

Marco Sciuto

a.s. 1998/1999

 

Leo Club Catania Host
Distretto Leo 108 Yb

Alessandro Riva

a.s. 1997/1998

 

Leo Club Alto Canavese
Distretto Leo 108 Ia1

Barbara Pozzi

a.s. 1996/1997

 

Leo Club Ferrara
Distretto Leo 108 Tb

I Coordinatori Nazionali (1992-1996)

Prima della nascita del Multidistretto Leo 108 ITALY, la figura di Presidente veniva ricoperta dai Coordinatori Nazionali, che di seguito ricordiamo.

Giorgia Gruttadauria

a.s. 1995/1996

Leo Club Taormina Distretto Leo Y

Marco Giusti

a.s. 1994/1995

 

Leo Club Biella
Distretto Leo Ia

Monica Borsetti Graziani

a.s. 1993/1994

Leo Club Ceparana Distretto Leo Tb

Michele Brognoli

a.s. 1992-1993

Leo Club Bassa Bresciana
Distretto Leo Ib