• Home WikiLeo
  • Torna sul sito MD Leo 108 ITALY

Tesoriere di Club

5 Gennaio 2019itadmin
How Can We Help?
< Indietro
You are here:
  • KB Home
  • Organi
  • Tesoriere di Club
Print
Posted5 Gennaio 2019
Ultimo aggiornamento il22 Gennaio 2020
Byitadmin
Spilla da Tesoriere di Club

Il Tesoriere di Club è il responsabile della gestione economica del Club; deve essere in grado di fornire in qualsiasi momento la situazione economica del Club, sia in entrata che in uscita e deve fornire un giudizio di fattibilità economica per ogni attività del Club in base a disponibilità e preventivi.

Compiti principali del Tesoriere di Club

  • Redigere Rendiconto Preventivo e Consuntivo;
  • Corretta gestione del Conto Corrente di Club;
  • Riscuotere le quote associative, sollecitando i soci morosi;
  • Essere puntuali nei versamenti richiesti.

Adempimenti iniziali e conduzione Anno Sociale

  1. Passaggio di Consegne con il Tesoriere precedente;
  2. Cambio del Rappresentante Legale;
  3. Apertura Conto Corrente (se dovesse cambiare);
  4. Verifica Situazione Soci;
  5. Rendiconto Preventivo;
  6. Riscossione quote associative e rilascio ricevute;
  7. Definizione scadenze quote distrettuali;
  8. Aggiornamento e Registrazione dei movimenti su registro o Excel;
  9. Riconciliazione contabilità – C/C;
  10. Rendiconto Consultivo

Il Codice Fiscale e il Modello AA5/6

Il modello AA5/6 dell’Agenzia delle Entrate
  • Il modello AA5/6 dell’Agenzia delle Entrate è necessario per:
    1. Richiedere il Codice Fiscale per il Club (ogni Club ne deve possedere obbligatoriamente uno);
    2. Comunicare il cambio del Rappresentante Legale (Presidente di Club); tale comunicazione deve essere eseguita entro il 31 Luglio di ogni anno.

Il Modello EAS (per i Club neocostituiti)

Il modello EAS dell’Agenzia delle Entrate
  • Il modello EAS dell’Agenzia delle Entrate è necessario per:
    1. Comunicare all’Agenzia delle Entrate i principali dati fiscali del Club. E’ un questionario di 37 domande  che riguarda la quasi totalità delle associazioni no profit. 
    2. I Club neocostituiti devono inviare tale modello entro 60 giorni dalla costituzione del Club tramite un intermediario.

I vantaggi di avere un Conto Corrente di Club

  • È facile da utilizzare;
  • Si fanno operazioni velocemente, grazie ai servizi online;
  • Massima trasparenza;
  • Agevolazioni per enti “no profit”

Cosa serve per aprire un Conto Corrente?

  • Verbale di Assemblea di Elezione del Presidente;
  • Documenti di Identità di Presidente e Tesoriere;
  • Ricevuta dell’Agenzia delle Entrate di avvenuto cambio del Rappresentante Legale;
  • Delega del Presidente al Tesoriere per operare sul C/C;
  • Statuto e Regolamento di Club.

Allegati Tesoreria

Fac-simile rendiconto Preventivo e Consuntivo
Libro contabile

Previous Officer di Club
Next Segretario di Club
Table of Contents
© 2019 - WikiLeo è un progetto del Multidistretto Leo 108 ITALY - Realizzazione a cura dei Servizi Informatici MD Leo 108 ITALY